STORIA DI STAMPALTERNATIVA




Stampa Alternativa

Stampa Alternativa è una casa editrice romana fondata nel 1969 sull'esempio delle Alternative Press americane e inglesi. Guidata da Marcello Baraghini, personalità autorevole quanto polemica del mondo culturale italiano, la casa editrice è storicamente nota per la collana Millelire, che ha inaugurato il rilancio in Italia delle edizioni supereconomiche.


UNO FRA I PENSATORI PIù AMATI E ODIATI DI TUTTI I TEMPI, IL CUI PENSIERO è UN INCUBO NELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO
è UNO DEI POCHISSIMI SCRITTI DI EPICURO CHE NON SIANO STATI DISTRUTTI NEL CORSO DELLA STORIA DELL'ODIO IDEOLOGICO.

 Storia della casa editrice

Ai suoi esordi, nel 1971 Stampa Alternativa si propone come un'agenzia di controinformazione e un centro di servizi su tematiche fino ad allora ignorate sia dalle forze istituzionali, sia dai movimenti che si autodefinivano rivoluzionari: sessualità, droghe, energie rinnovabili, viaggi e, più in generale, qualità della vita. Gli opuscoli vengono messi in vendita al prezzo politico di 300-500 lire. Fin dai primi anni settanta, la casa editrice si distingue per le iniziative provocatorie, come la distribuzione della Press Card,  tessera da fotogiornalista rilasciata per una cifra irrisoria a chiunque ne faccia richiesta. La tessera attesta a chi la possiede lo status di fotogiornalista corrispondente di Stampa Alternativa, pubblicazione regolarmente registrata presso il tribunale di Roma. Ancora oggi, inoltre,Stampa Alternativa offre la possibilità, a chiunque voglia dar vita a una pubblicazione, di usufruire dell'etichetta supplemento a Stampa Alternativa, per aggirare le norme che richiedono la presenza di un giornalista iscritto all'Ordine dei giornalisti per risponderne penalmente.

Copertina di Contro la famiglia, nella riedizione del 1995, pubblicato in occasione dei 25 anni della casa editrice
Nel 1975 viene pubblicato Contro la famiglia. Manuale di autodifesa per minorenni[1], che vende oltre 60.000 copie; l'uscita del libro semina panico e indignazione. Il senatore del Movimento Sociale Italiano, Mario Tedeschi, direttore del Borghese, inaugura la campagna elettorale televisiva additando il libro al pubblico ludibrio. I comitati civici raccolgono firme in quasi tutte le parrocchie italiane per ottenerne il sequestro. Per questo libro il direttore di Stampa Alternativa Marcello Baraghini subisce un  processo e viene condannato a 18 mesi senza i benefici. Tutte le copie reperibili vengono sequestrate ma il libro sarà riproposto vent'anni dopo, nel 1995, in occasione dei 25 anni della casa editrice.
Nel 1987 a Stampa Alternativa si affianca Nuovi Equilibri Srl, come società operativa per consentire la miglior produzione e commercializzazione dei libri, che nel corso degli anni si trasforma in Società Cooperativa e poi, più recente in SRL.

Sconcerto e Sonic book

Nei primi anni ottanta fa la sua comparsa una collana chiamata Sconcerto; si tratta di volumi quadrati ideati da Giacomo Spazio e creati su misura per poter contenere al loro interno un vinile. Vengono pubblicati, in particolare, brani di musicisti appartenenti alla cosiddetta New Wave, ancora poco conosciuti in Italia, come The Cure e Smiths.
Con la scomparsa del vinile, la collana viene sostituita dai Sonic Book, con intenti analoghi ma accompagnati da un CD.

La collana Millelire


Copertina del Millelire Chiudiamo le scuole di Giovanni Papini
Marcello Baraghini e i Millelire
Millelire è una collana proposta a partire dal 1989. I "libri che hanno rivoluzionato il mercato editoriale", come si legge sulla Piccola Enciclopedia Garzanti del 1993, si presentano come opuscoli con una veste scarna e priva di orpelli, al prezzo di 1000 lire (circa 0,52 euro). Il successo editoriale è enorme: nel solo decennio novanta vengono vendute 20 milioni di copie, di cui 2 milioni di Lettera sulla felicità di Epicuro, presentato con un breve commento critico e con il testo a fronte in greco. Altro libro di successo è Papalagi. Discorso del capo Tuiavii di Tiavea delle Samoa, un trattato etnologico pungente e sagace sulla civiltà e i falsi miti degli Occidentali; secondo alcune interpretazioni il testo sarebbe in realtà un falso realizzato da Erich Scheurmann, che lo avrebbe diffuso in Europa spacciandolo per una sua traduzione di un vero discorso del capo samoano.

La copertina del millelire Bici e Libertà di Luigi Bairo (1997)
Nel 1994 la collana riceve il  premio Compasso d'oro per la comunicazione e la grafica.

I container Millelire

L'esigenza di pubblicare insieme diversi libri Millelire suggerisce l'idea di creare appositi contenitori. La prima di queste serie ha come titolo Giallo, nero e mistero: dieci volumetti di genere noir firmati da autori quali Loriano Macchiavelli, Marcello Fois, Andrea Pinketts. Il contenitore viene chiamato Marlboro, dal pacchetto della nota marca di sigarette a cui si ispira.[3] La proposta riscuote successo e apre la strada ad altre raccolte, il cui contenitore si presenta come parodia di scatole di prodotti di consumo; fra questi, va ricordata la raccolta Internet, curata da Roberto Cicciomessere e Agorà Telematica, con un container che richiama il tetrapak del latte e i Settebelli, un ammiccamento provocatorio ad un famoso nome dell'industria di profilattici, per proporre sette classici della storia dei Millelire. Con la medesima modalità viene data alle stampe nel 1995 l'antologia Cyber punk, che raccoglie racconti inediti di autori italiani e alcuni saggi dedicati alla narrativa cyberpunk. I libri sono contenuti in un cofanetto che rimanda alla confezione di famose barrette di cioccolato. Altro elemento innovativo: all'interno è presente un floppy disk con un ipertesto di Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis e il browser per navigare in internet Netscape 1.0. Copie di questi cofanetti vengono richieste da importanti musei di tutto il mondo e sono oggetto di ricerche e tesi di laurea. In Giappone diventano autentici oggetti di culto, e Stampa Alternativa è protagonista di uno speciale sul maggior quotidiano locale. Il direttore editoriale Marcello Baraghini viene invitato in qualità di docente di marketing per un giorno presso l'Università di Tokio.

 Riaprireilfuoco.org

Il sito, oltre a dar voce al progetto dei Bianciardini, si propone come casa editrice online, che abbatte tutti i diritti riservati, sia degli autori, sia dell'editore.

Libera Cultura

Nella primavera del 2005 viene promossa  Libera Cultura, volta a promuovere la circolazione delle idee e della produzione editoriale indipendente con licenze che ne possano consentire la massima diffusione e condivisione. Vengono riproposti in formato elettronico diversi titoli cartacei editi da Stampa Alternativa sotto licenze Creative Commons, liberamente scaricabili in formato pdf dal sito della casa editrice.

 Libri puliti

Stampa Alternativa ha sostenuto anche una significativa battaglia culturale, chiamata Libri Puliti, per denunciare il dilagante fenomeno dell'editoria a pagamento, attraverso il quale imprenditori senza scrupoli, sfruttando il desiderio di notorietà di aspiranti scrittori, truffano somme di denaro consistenti, promettendo fama editoriale senza dare in realtà nulla in cambio.

Festival della Letteratura Resistente

Marcello Baraghini è ideatore e animatore del Festival Internazionale della Letteratura Resistente,  che si svolge ogni anno a settembre nel borgo medioevale di Pitigliano, in provincia di Grosseto. L'edizione del 2008, intitolata Matti chiari, s è stata dedicata a Franco Basaglia, a cui si deve l'introduzione in Italia della legge 180/78, che portò all'abolizione dei manicomi.