domenica 4 dicembre 2011
sabato 3 dicembre 2011
venerdì 2 dicembre 2011
FESTEGGIAMO LA SECONDA VITA DI STRADE BIANCHE
DOMANI,
SABATO 3 DICEMBRE
FESTEGGIAMO LA SECONDA VITA
DI STRADE BIANCHE
E LA CONSEGNA
DEI PRIMI PACCHI
''NON SPRECARE IL NATALE''
ORE 19
ASSOCIAZIONE STRADE BIANCHE
IN VIA ZUCCARELLI N. 25
PITIGLIANO
GROSSETO
58017
martedì 1 novembre 2011
''INFELTRAZION''I DI AGNES ESZENY-LE QUATTRO STAGIONI
INFELTRAZIONI è IL PERCORSO DI AGNES ESZENYL. ESSO ESPRIME ATTRAVERSO L'ILLUSIONE /CONTAMINAZIONE DEL FELTRO IN ALTRO , LA TRAMA ARTISTICA CHE E' ANCORA TUTTO UN DIVENIRE, CHE RIMANE QUI MA CHE CHE COMUNQUE CI GIUNGERà SEMPRE DA ALTROVE.
ANGELA VIGNOLO
LA RICERCA DI AGNES è VOLTA A UN APPROFONDIMENTO CERTAMENTE TECNICO CHE SCATURISCE PERò DALLA CURIOSITà STORICA DA CUI I TESSUTI, I COSTUMI , LE USANZE EMANANO COME PROFUMI DALLE SUE STOFFE. IN MEZZO ALLA TRAMA DEL TESSUTO , IL PENSIERO DELL'ARTISTA CERCA TROVA E TRASFORMA GLI ANTICHI CODICI TESSILI IN CREAZIONI FUNZIONALI ED ADERENTI ALLA CONTEMPORANEITà . E SE IL ''FELTRO'' NARRA ANCORA DI FAVOLE UNGHERESI, LA SETA EVOCA IMPALPABILITà E CAREZZE DI FEMMINILITà.
AGNES ESZENY NASCE A VESZPRèM IN UNGHERIA, STUDIA ALLA SCUOLA PROFESSIONALE DI BUDAPEST. DOPO GLI STUDI INIZIA A LAVORARE PRESSO'' IL MUSEO NAZIONALE DELL'UNGHERIA E DI BUDAPEST'' COME ASSISTENTE DI RESTAURO NELLA COLLEZIONE TESSILE. FREQUENTA IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER '' CONSERVATORI E RESTAURATORI'' ORGANIZZATO DALLA DIREZIONE CENTRALE DEI MUSEI DI BUDAPEST., PRESTANDO POI LA SUA OPERA COME RESTAURATRICE NELLO STESSO MUSEO. I QUESTO PERIODO HA OCCASIONE DI CONOSCERE DIVERSE TECNICHE ANTICHE DU TESSUTI, TRA QUESTI IL FELTRO.
E' IN ITALIA DAL 1991, LAVORA PRESSO UNA DITTA DI RESTAURO A PADOVA E NEL 1994 APRE IL SUO LABORATORIO PER IL RESTAURO DI TESSUTI ANTICHI E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI COMPLEMENTI D'ARREDO ED ABBIGLIAMENTO IN FELTRO.
DAL 1999 VIVE IN SICILIA A LENTINI, DOVE CONTINUA LA SUA ATTIVITà ARTIGIANALE, INSEGNA LA TECNICA DEL FELTRO R PARTECIPA A DIVERSE MOSTRE ARTIGIANALI. ATTUALMENTE VIVE IN MAREMMA E COLLABORA CON STRADE BIANCHE A PITIGLIANO, ASSOCIAZIONE CULTURALE DI MARCELLO BARAGHINI.
PER VEDERE ALTRE FOTO E AVERE ALTRE INFO DEI SUOI LAVORI CLICCA QUI
ANGELA VIGNOLO
MOSTRA ''LE QUATTRO STAGIONI'' |
LA RICERCA DI AGNES è VOLTA A UN APPROFONDIMENTO CERTAMENTE TECNICO CHE SCATURISCE PERò DALLA CURIOSITà STORICA DA CUI I TESSUTI, I COSTUMI , LE USANZE EMANANO COME PROFUMI DALLE SUE STOFFE. IN MEZZO ALLA TRAMA DEL TESSUTO , IL PENSIERO DELL'ARTISTA CERCA TROVA E TRASFORMA GLI ANTICHI CODICI TESSILI IN CREAZIONI FUNZIONALI ED ADERENTI ALLA CONTEMPORANEITà . E SE IL ''FELTRO'' NARRA ANCORA DI FAVOLE UNGHERESI, LA SETA EVOCA IMPALPABILITà E CAREZZE DI FEMMINILITà.
AGNES ESZENY NASCE A VESZPRèM IN UNGHERIA, STUDIA ALLA SCUOLA PROFESSIONALE DI BUDAPEST. DOPO GLI STUDI INIZIA A LAVORARE PRESSO'' IL MUSEO NAZIONALE DELL'UNGHERIA E DI BUDAPEST'' COME ASSISTENTE DI RESTAURO NELLA COLLEZIONE TESSILE. FREQUENTA IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER '' CONSERVATORI E RESTAURATORI'' ORGANIZZATO DALLA DIREZIONE CENTRALE DEI MUSEI DI BUDAPEST., PRESTANDO POI LA SUA OPERA COME RESTAURATRICE NELLO STESSO MUSEO. I QUESTO PERIODO HA OCCASIONE DI CONOSCERE DIVERSE TECNICHE ANTICHE DU TESSUTI, TRA QUESTI IL FELTRO.
E' IN ITALIA DAL 1991, LAVORA PRESSO UNA DITTA DI RESTAURO A PADOVA E NEL 1994 APRE IL SUO LABORATORIO PER IL RESTAURO DI TESSUTI ANTICHI E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI COMPLEMENTI D'ARREDO ED ABBIGLIAMENTO IN FELTRO.
DAL 1999 VIVE IN SICILIA A LENTINI, DOVE CONTINUA LA SUA ATTIVITà ARTIGIANALE, INSEGNA LA TECNICA DEL FELTRO R PARTECIPA A DIVERSE MOSTRE ARTIGIANALI. ATTUALMENTE VIVE IN MAREMMA E COLLABORA CON STRADE BIANCHE A PITIGLIANO, ASSOCIAZIONE CULTURALE DI MARCELLO BARAGHINI.
PER VEDERE ALTRE FOTO E AVERE ALTRE INFO DEI SUOI LAVORI CLICCA QUI
lunedì 24 ottobre 2011
Immersi tra profumi balsamici, suoni ancestrali e antiche memorie...
|
sabato 10 settembre 2011
IL DOCUMENTARIO SU MARCELLO BARAGHINI
SONO FINITE LE RIPRESE DEL DOCUMENTARIO DI STEVE GEBHARDT SU MARCELLO BARAGHINI CHE VERRà PROIETTATO NEL 2012.
STEVE GEBHARDT è conosciuto per aver diretto documetari su John lennon e John Sinclair
STEVE GEBHARDT è conosciuto per aver diretto documetari su John lennon e John Sinclair
Filmography
2000 Gimme Some Truth: The Making of John Lennon's Imagine Album (video documentary) (camera operator: USA)
RICICLETTA FEST E RECICLART
UNA SORPRESA ACCOGLIERà I VISITATORI. NON VE LA DICO MA è DAVVERO MOZZAFIATO!!

venerdì 2 settembre 2011
CONTATTI
ASSOCIAZIONE STRADE BIANCHE
Via Zuccarelli, 25
PITIGLIANO (Gr)
58017
stradebiancheorg@libero.it
Via Zuccarelli, 25
PITIGLIANO (Gr)
58017
stradebiancheorg@libero.it
giovedì 25 agosto 2011
martedì 23 agosto 2011
sabato 30 luglio 2011
SECONDA VITA-RICICLART A PITIGLIANO
SEGUITECI SU FB
oppure inviate mail a laltaluna@alice.it
marcello baraghini 3405235967
Due giorni per realizzare e/o portare a termine una o più opere, oggetti reciclati da voi in un laboratorio creativo che si svolgerà sotto le Logge di Piazza Gregorio a PITIGLIANO
nei giorni 17 e 18 settembre
convenzioni per vitto e alloggio
sarà richiesta una offerta libera facoltativa sulle vendite
REGOLAMENTO PER PARTECIPARE
oppure inviate mail a laltaluna@alice.it
marcello baraghini 3405235967
Due giorni per realizzare e/o portare a termine una o più opere, oggetti reciclati da voi in un laboratorio creativo che si svolgerà sotto le Logge di Piazza Gregorio a PITIGLIANO
nei giorni 17 e 18 settembre
convenzioni per vitto e alloggio
sarà richiesta una offerta libera facoltativa sulle vendite
REGOLAMENTO PER PARTECIPARE
PERCHE', PER CHI, PER COME
LABORATORIO
SECONDA VITA
RECICLART
LABORATORIO
SECONDA VITA
RECICLART
1-IL LABORATORIO SECONDA VITA RECICLART intende affermare creatività e riciclo in un mondo usa e getta.
Un'idea visionaria, provocante e costruttiva.
2- La filosofia del laboratorio è di Ricreare il senso che un oggetto ha nella sua ''prima vita'', ossia stravolgere il suo originale utilizzo.
L'oggetto riciclato, quindi scartato, quindi morto, quindi rifiuto rinasce dando vita a qualcosa di nuovo : la sua SECONDA VITA appunto.
3 -Intendiamo premiare l' idea artistica per quanto riguarda la scelta dei partecipanti. La SECONDA VITA sarà un pezzo artistico o qualcosa da utilizzare, non importa, ma il genio dell' idea sta nel creare qualcosa di diverso da ciò che uno scarto o un rifiuto sia stato prima.
Quanto più è evidente, tanto più è significativo.
4- Non dovrà mancare il gusto estetico : è l' arte che la farà da protagonista. Non dovranno esserci pezzi seriali : è la varietà che la farà da protagonista.
5- L' assemblaggio non è artigianato! Assemblare parti prefabbricate dall'industria del fai da te non è artigianato!
L'artigiano plasma, trasforma la materia, anche se questa è reciclata.
6- Intendiamo ospitare una buona varietà di artisti/artigiani, evitando drasticamente ripetizioni delle tipologie.
7- Non vogliamo riempire spazi, rivendichiamo il primato della qualità, della non serialità , dell' invenzione, della fantasia e dell' arte, affinchè il laboratorio abbia un futuro coerente e riconoscibile.
![]() |
DI MARCELLO BARAGHINI |
ECCO QUI SOTTO ALCUNE FOTO SCATTATE DA AMICI
martedì 26 luglio 2011
sabato 9 luglio 2011
giovedì 30 giugno 2011
martedì 21 giugno 2011
LETTERA SULLA FELICITà
PRATICA E MEDITA LE COSE CHE TI HO SEMPRE RACCOMANDATO , SONO FONDAMENTALI PER UNA VITA FELICE.
UNO FRA I PENSATORI PIù AMATI E ODIATI DI TUTTI I TEMPI, IL CUI PENSIERO è UN INCUBO NELLA STORIA DEL CRISTIANESIMO
è UNO DEI POCHISSIMI SCRITTI DI EPICURO CHE NON SIANO STATI DISTRUTTI NEL CORSO DELLA STORIA DELL'ODIO IDEOLOGICO.
Iscriviti a:
Post (Atom)